Roadmap in Anestesia

Il percorso formativo ECM FAD nasce con l'intento di offrire un aggiornamento su vari temi legati alla Anestesia.

Il discente avrà la possibilità di seguire uno o più corsi secondo i propri interessi e necessità formative.

  • Corsi chiusi

    01.Problematiche anestesiologiche nel paziente obeso

    • Carlo Ori
    • Michele Carron

    L'obesità è un problema primario di sanità pubblica e di forte impatto socio-economico. L'incidenza e la prevalenza dell'obesità, tuttavia, continua ad aumentare interessando, ora, non solo i Paesi sviluppati, come Stati Uniti ed Europa, ma, anche ed in maniera crescente…

    02.Anestesia e sicurezza: si può fare di più?

    • Flavia Petrini
    • Ruggero Massimo Corso

    L'Anestesia, a differenza della maggior parte delle specialità mediche e chirurgiche, è una disciplina nella quale possono verificarsi con relativa facilità eventi critici. La ragione di questo sta nel fatto che il contesto in cui l'atto anestesiologico…

    03.Elementi di medicina legale in anestesia

    • Marco Rossi

    Il percorso formativo si prefigge l'obiettivo di approfondire, anche mediante l'analisi di casi dalla giurisprudenza attuale, le tematiche riguardanti…

    04.Il blocco neuromuscolare in età pediatrica

    • Marinella Astuto
    • Simonetta Tesoro

    Le peculiari caratteristiche fisiologiche, metaboliche e respiratorie del paziente pediatrico rendono il blocco neuromuscolare e il suo antagonismo…

    05.L’anestesia e l’efficienza della sala operatoria

    • Antonio Corcione
    • Giorgio Della Rocca

    Negli ultimi anni, a causa del rapido incremento dei costi e delle limitate risorse economiche disponibili, le Aziende Ospedaliere si sono trovate sempre di più ad affrontare…

    06.Impatto della chirurgia mininvasiva laparoscopica e robot-assistita nelle sale operatorie. Il punto di vista del chirurgo, il punto di vista dell’anestesista.

    • Ester Forastiere
    • Michele Gallucci

    A metà del 2013 risultano installati 2800 sistemi robotici nel mondo: 443 in Europa, 2356 nel resto del mondo.
    In Italia la chirurgia robotica si sta affermando con un massimo di attività in Lombardia (28%), ed un minimo in Puglia (5%) e nel 2012 sono stati effettuati più di 8300 interventi con un incremento del 19% rispetto al 2011. Il dato è in espansione…

    07.La sostenibilità economica dell'innovazione in anestesia

    aperto fino al 15/12/2015

    • Luca Degli Esposti

    Negli ultimi anni, la contrazione delle possibilità di spesa ha progressivamente richiesto una modifica dei criteri di valutazione e di accesso alle innovazioni. Secondo una prima prospettiva, appare essenziale disporre di evidenze circa il rapporto costo efficacia delle nuove tecnologie al fine di poterne valutare l'accettabilità economica…

    08.Gestione chirurgica e anestesiologica nelle neoplasie intradurali dalla giunzione cranio-cervicale alla caduta equina

    aperto fino al 15/12/2015

    • Raffaele de Falco
    • Salvatore Di Colandrea
    • Sofia Pisani

    Nella chirurgia delle neoplasie intradurali la posizione del paziente è obbligata prona, per cui il piano di anestesia deve rimanere profondo fino alla fine dell’intervento e, solo al ritorno in posizione supina, si può procedere al risveglio: come ridurre al minimo questi tempi per un buon turnover degli interventi…

    09.Blocco neuromuscolare profondo in chirurgia laparoscopica: un’esigenza fisiopatologica. Il punto di vista del chirurgo e dell’anestesista

    aperto fino al 17/3/2016

    • Michele Di Marino
    • Stefano Romagnoli

    I miorilassanti o curari o agenti di blocco neuromuscolare sono comunemente usati per facilitare l'intubazione tracheale, e, durante l'anestesia, per facilitare la chirurgia. Durante le procedure laparoscopiche l’utilizzo di agenti di blocco neuromuscolare permette di mantenere i livelli di pressione intra-addominale più bassa in confronto al medesimo volume di CO2 intracavitario senza miorisoluzione…

    10.La gestione del blocco neuromuscolare:
    lo stato d’arte

    aperto fino al 4/10/2016

    • Yigal Leykin

    La corretta gestione del blocco neuromuscolare ha il presupposto di garantire la paralisi muscolare in corso d’intervento chirurgico e nella fase d’intubazione endotracheale, elementi imprescindibili nella triade anestesiologica avente come obiettivo l’anestesia bilanciata…

    11.Il Chirurgo e l’Anestesista nel programma “Enhanced Recovery After Surgery”

    aperto fino al 4/10/2016

    • Marco Braga
    • Luigi Beretta

    Negli ultimi 20 anni il miglioramento di tecniche chirurgiche e anestesiologiche ha portato ad una riduzione della mortalità, della morbilità e della durata del ricovero ospedaliero. Nonostante questo una quota di pazienti chirurgici soffre ancora di complicanze e di prolungata ospedalizzazione. Recentemente, con lo scopo di migliorare il decorso ospedaliero dei malati operati, nasce il concetto di “Enhanced Recovery After Surgery” (ERAS)…

    12.Monitoraggio in anestesia: diversi ambiti, diverse esigenze, diverse tecnologie

    aperto fino al 31/12/2016

    • Luca Brazzi
    • Giulio Luca Rosboch
    • Elisabetti Cerutti
    • Fabrizia Pallavicino

    Ogni tecnica di anestesia nel paziente sottoposto a procedure diagnostico-terapeutiche può associarsi a rare complicanze determinate da farmaci e tecniche dell’anestesia, da problemi correlati alla procedura o da patologie da cui è affetto il paziente…

    13.Ottimizzazione delle risorse in sanità. Ruolo dell’innovazione in anestesia.

    aperto fino al 31/12/2016

    • Michele Carron

    Il miglioramento della qualità delle cure ai pazienti si avvale dell’innovazione farmacologica. Il beneficio terapeutico dei nuovi farmaci, tuttavia, si deve spesso confrontare con lo svantaggio economico legato al loro costo…

    14.i-Try: innovazione e virtualità al servizio della pratica clinica

    aperto fino al 19/03/2018

    • Filippo Bressan
    • Michele Carron
    • Clelia Esposito
    • Federico Piccioni

    Il corso FAD si avvale di un modello di simulazione del percorso intraoperatorio di un paziente sottoposto a colecistectomia, che evidenzia le varie fasi dell’intervento per una corretta gestione dell’anestesia…

    15.Le problematiche anestesiologiche in pediatria

    aperto fino al 30/10/2018

    • Alessandro Simonini
    • Franco Marinangeli

    Il corso si propone di presentare alcuni aspetti della valutazione dei bambini e della loro gestione anestesiologica, di analizzare e discutere le importanti implicazioni cliniche derivanti dall’utilizzo dei bloccanti neuromuscolari e del loro antagonismo nella pratica chirurgica più comune.…

    16.Chirurgia ginecologica: il punto di vista del ginecologo; il punto di vista dell’anestesista

    aperto fino al 03/06/2019

    • Andrea Russo
    • Giovanni Scambia
    • Liliana Sollazzi

    La chirurgia ginecologica oltre ad affrontare le patologie benigne, si sta diffondendo sempre più in ambito oncologico per le patologie dell’ovaio e dell’utero. La laparoscopia trova nella chirurgia ginecologica odierna…

    17.Gestione anestesiologica nel paziente anziano

    Il punto di vista del chirurgo e il punto di vista dell'anestesista nella gestione perioperatoria del paziente anziano fragile

    aperto fino al 31/12/2019

    • Antonio Crucitti
    • Paola Aceto

    Nel valutare costi e benefici di un intervento chirurgico in un paziente anziano non si possono non considerarne le peculiarità cliniche...

    18.Gestione anestesiologica in chirurgia robotica

    aperto fino al 31/12/2019

    • Francesco Corcione
    • Fabio Guarracino

    A metà 2016 l’Italia contava 76 sistemi operativi robotici in strutture pubbliche o accreditate. Il 50% dei sistemi si trovava in 3 regioni...

    continua nell'homepage del Corso

    19.Bloccanti neuromuscolari e reversal in terapia intensiva:stato dell’arte

    aperto fino al 01/02/2021

    • Elena Giovanna Bignami
    • Ida Di Giacinto

    I bloccanti neuromuscolari vengono utilizzati come supporto all'anestesia generale per ottenere il rilassamento della muscolatura scheletrica....

    continua nell'homepage del Corso

Istruzioni per partecipare ai corsi

Per iscriversi e partecipare ai corsi FAD ECM "On-Demand" è sufficiente scegliere dall'elenco il corso di interesse.

Nella home page del singolo corso sarà necessario inserire il proprio indirizzo email nell'apposita casella del box “Iscriviti a questo corso”, quindi cliccare il pulsante "Iscriviti".

Oltre ai dati personali, sarà richiesto il codice di accesso e una password a scelta.

Una volta completato l'inserimento di tutti i dati richiesti verrà spedita una email automatica all'indirizzo specificato all'inizio della procedura. Per confermare l'iscrizione e accedere così all'indice delle lezioni del corso si dovrà cliccare sul link contenuto nell'email.

Da questo momento in poi per accedere nuovamente al corso scelto sarà sufficiente eseguire il login, inserendo email e password nelle apposite caselle della barra superiore dell'homepage del corso.

Qualora ci si voglia iscrivere a ulteriori corsi di Roadmap in Anestesia, ripetere la procedura appena descritta inserendo la stessa email usata in precedenza ma, nella pagina di registrazione, selezionare la prima opzione "sono già iscritto ad altri corsi Roadmap in Anestesia". Il sistema recupererà automaticamente tutti i dati personali già inseriti per altri corsi.

Gli accessi al corso sono tracciabili come richiesto dalla vigente normativa FAD. Il corso può essere interrotto e ripreso in ogni momento e si concluderà con la compilazione del questionario di verifica apprendimento ECM e della scheda di valutazione evento. L'attestato ECM sarà scaricabile dal sito se raggiunta la soglia del 75% delle risposte esatte.

Per ulteriori chiarimenti, cliccare sulla sezione "FAQ" in alto, oppure scrivere a supportofad@planning.it oppure telefonare al numero 051-300.100

Con il contributo non condizionante di: